Mots-clés__Foglie

di Paola Ivaldi
Foglie _ Serge Gainsbourg, Kaurismaki, Nazim Hikmet

La cerimonia del possibile

di Paolo Morelli
Il libro, o la cerimonia, o la danza, è tutto innervato su immagini prensili, allucinogene (“l’allucinazione è una malattia sacra”), serpenti, montagne, il labirinto, fino al rito comune del falò finale. Immagini che producono altre immagini.

Storia “emetica” della musica. Alessandro Baricco e gli abissi della divulgazione

di Cesare Cherchi
C’è qualcosa di sospetto in tutti quei libri che prospettano al lettore qualcosa di “diverso,” di cantare fuori dal coro, di essere appunto “eretici” come promette il titolo dell’ultimo saggio di Alessandro Baricco “Storia eretica della Musica Classica.”

Distanza, speranza. In scena a Napoli «La Distance» di Tiago Rodrigues

di Ornella Tajani
Che cos’è la speranza? L’irraggiungibile traguardo di una lotta costante, che quotidianamente si confronta con l’imperfezione del mondo, o l’ideale di una vita drasticamente migliore, seppur svuotata di storia, di arte, di quanto insomma definibile come cultura umana?

Diario di un luddista senza complessi #1 (La libido.)

di Andrea Inglese
Vorrei precisare. Ci sono i transumanisti, gli accelerazionisti, i lettori di Baricco e di Paolo Giordano: c’è posto per tutti sul pianeta terra, non per necessità di ragione, ma per brutalità di fatto. Ebbene ci sono anch’io, anzi la tribù di cui faccio parte: i luddisti senza complessi.

➨ AzioneAtzeni – Discanto Nono: Paolo Fresu e Lella Costa

di Claudio Loi
Acqua che scorre e suona, e viaggia e trasporta saggezza e ricordi. Acqua e suoni che arrivano anche alle orecchie (sempre ben aperte) di un trombettista di Berchidda che le accoglie e le sfama, le cresce, le trasforma. Nella musica di Paolo Fresu è facile ritrovare le parole di Atzeni, anche quelle non dette, soprattutto quelle.

Ox e Mandarin ‖ un rorschach

Di Milla van der Have, traduzione di Laura di Corcia

danzano piano fino al mattino
la musica come un tenero bozzolo
rotolando al centro della loro gravità

non si sono incontrati

ma si tengono stretti

“Lo sbilico”: romanzo estremo

di Pasquale Giannino
Si sta parlando molto della nuova prova narrativa di Alcide Pierantozzi. È un libro che non salva nessuno. Non salva l'autore: “È da tempo che non mi sento più uno scrittore […] Posso solo raccontare la melma dei giorni (...)." Non salva il lettore. Vale la pena domandarsi se, quantomeno, riesca a salvare se stesso.

Tra segnale e rumore. Weizman, Fuller e le estetiche investigative

di Matthew Fuller e Eyal Weizman
Krisis Publishing ha portato in Italia Estetiche investigative. Conflitti e commons nella politica della verità, il nuovo, importante libro di Matthew Fuller e Eyal Weizman, che s'inserisce all'interno di Forensic Architecture, il collettivo di ricerca fondato da Weizman...

Fanfani e il nudo

di Riccardo Eymann
Gli storici sono tutti tacchini, gli avevo detto quando m’aveva parlato del suo mestiere (ricercatore espertissimo in socialdemocrazia europea), tutti, dal primo all’ultimo, e anche tu, guardati, un tacchino fatto e finito

Mettere alla prova l’esistenza: mistica, estetica e relatività radicale

Da Borges a Bateson, Daniele Barbieri esplora la trasformazione dell’idea di Dio: dal dualismo cartesiano e dall’ontologia di Nicea alla visione di Panikkar fino al Bateson di Tagliaferri, per cui il divino è complessa rete vivente, che unisce il sacro e il bello.

La schiava ripudiata

di Barbara Antonelli
Il notaio ci aveva dato appuntamento il trentuno mattina, lasciando intendere che non era possibile rinviare. Zia Rita era morta da un giorno appena.

Michael Palmer – Appunti per Echo Lake

Dopo l’uscita di alcune traduzioni online nel corso degli ultimi vent’anni – a cura di Andrea Raos, Gian Maria Annovi e, più recentemente, Stefano Bottero – sarà dal 6 novembre disponibile una prima traduzione italiana in volume della poesia di Michael Palme...

➨ AzioneAtzeni – Discanto Ottavo: Andrea Gobetti

di Andrea Gobetti
Parlargli della Sardegna? Errore fatale. Noia scontata, come parlare di spiritualità a un cherubino, per dirla con Rilke, ma neanche a star zitto facevo un gran figura, sembrava d'aver paura di mescolare il mio alfabeto con il suo, quando invece avevo la voglia e l'interesse a far tutto il contrario.

POTENZA CENTRALE. L’uomo più disastroso che io abbia mai frequentato

di Mina De Sanctis
Si dice che l’uomo sia finito. Il patriarcato - il sistema ontologico su cui si basa il suo raggio d’azione - va combattuto, abolito e riconosciuto nelle sue manifestazioni più mimetiche. Sono in treno e ascolto il Fandango di Scarlatti, la musica perfetta per sostenere il mio accanimento verso Dario.

L’uomo dall’altro mondo. Storie da un’Italia (im)possibile

di Daniele Comberiati
e Eugenio Barzaghi
Nell’Italia degli anni Sessanta, la possibilità di un colpo di stato militare era reale, come dimostrano fra gli altri il tentativo di golpe Borghese (1960) e il Piano Solo (1964). Ma che cosa sarebbe successo se fosse accaduto davvero?

Vita immaginaria di Immanuel Kant

di Diana Napoli
Quest’esistenza, così come emerge dalle penne di Borowski, Jachmann e Wasianki, raccontata così pazientemente, al ritmo delle fasi scandite e sempre uguali a sé stesse della giornata, è quasi "un’opera d’arte"

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

I sepolti

Di Sergio La Chiusa da “nel museo delle belle arti” I non è cosa umana il messia di grünewald è un relitto che...

Autismi 4 – La mia città (2a parte)

 di Giacomo Sartori L’unica soluzione sarebbe spianare le montagne, in modo da permettere finalmente allo sguardo di spaziare, all’aria di...

La gelosia delle lingue

  di Adrián N. Bravi La maternità della lingua I È possibile, mi chiedo, abbandonare la propria lingua, dal momento che questa...

una sana anormalità

di Ginevra Bompiani Come dice Rosetta Loy Cuori infranti, i delitti ci toccano in un modo molto intimo e diseguale,...

Il giorno che sono morta

di Flavia Sforza Il giorno che sono morta iniziò come tutti gli altri, né più né meno. Esausta dopo una notte...

A proposito di scuola #2

di Christian Raimo “Ogni volta che sento la parola cultura metto mano alla pistola”. Sempre più spesso ascoltando chi parla...

Nella terza guerra mondiale

di Giorgio Mascitelli
Nella prospettiva, giustamente evocata dal libro, di uno sciopero generale transnazionale contro la guerra è dunque importante disporre di un’analisi puntuale delle origini del conflitto per costruire una piattaforma politica con risposte all’altezza delle domande che la situazione pone.

Prima che ci fossi

di Christian Raimo Andare laggiù, nell’Italia degli anni ’70, (...i capelli stopposi che non mettono il balsamo, quelle facce che non usano...

Vivi a Berlino (Life in Berlin)

Quest’anno i miei morti voglio ricordarli così. Con un canto messianico yiddish intonato a Berlino dai Klezmatics di New...

Un’autobiografia impersonale. Note su “Girls” di Lena Dunham

di Enrico Camporesi Who cares if there's a plot or not when they've got a lot of dames? What do you go...

Il corpo del Rialto. Resilienza artistica di un luogo.

  Può un luogo nella chiusura trovare una nuova forma? Può trovarla pur mostrandone i segni profondi che ne annullano...

Un requiem per Misia

di Tina Nastasi Misia, μισέω, miserere. Così suona nella mia mente un requiem per la donna che fu Misia Sert....

Poesie interattive

Fabrizio Venerandi ha pubblicato sul suo sito due piccole poesie che sfruttano appieno le possibilità della pagina web per...

C’è del giallo in Italia

Da stamattina, sul blog "Chiaroscuro" www.albertogiorgi.blogs.com curato da Alberto Giorgi e dedicato alla narrativa noir, thriller e...

Portarsi avanti con gli addii

di Francesco Tomada Da L'infanzia vista da qui (Sottomondo, 2005)   Nelle campagne dietro Cormons Quanta limpidezza d’aria che c’è oggi se lo...

Ikebana

di Luca Ricci 1 La bambina lancia la palla sul muro poi batte le mani. E’ difficile...

Verticali

di Mario de Santis Non è questa la forma dello spazio / qui le verticali sono chiuse: sono due versi...

Ditemi Dove Sbaglio

di Mattia Paganelli Io non sono uno scrittore, né tantomeno un poeta, la lingua non è il mio mestiere. Pertanto...

Buche (sillabario della terra # 17)

di Giacomo Sartori
Le buche che cercano pateticamente di parare alla nostra ignoranza dei suoli, così vicini a noi, così esiziali, diventano quindi una metafora dell’impossibilità di sapere tutto del mondo vivente al quale apparteniamo.

Il presente di Gramsci

di Giorgio Mascitelli AA.VV. Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi a c. di Paolo Desogus, Mimmo Cangiano, Marco...

LE CATEGORIE

La responsabilità dell’autore: Enrico Palandri

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Vincenzo Latronico

1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei...

La responsabilità dell’autore: Nicola Lagioia

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Marcello Fois

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Christian Raimo

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Ferruccio Parazzoli

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La (mia) risposta a Giulio Mozzi

di Gianni Biondillo Carissimo Giulio, sono stato fuori Milano per circa un mese, con vaghe e sporadiche incursioni su internet. Quindi leggevo le tue domande di...

Lo scrittore solo (il Fatto Quotidiano – sabato 13 febbraio 2010)

da il Fatto Quotidiano - sabato 13 febbraio 2010 LIBERTA' Saviano può pubblicare per Mondadori? E si può collaborare con giornali non allineati? La polemica infuria sul web. A...

GLI AUTORI

è qui la FESTA?

⇨ gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta