Napoli, un ritorno

di Sara Marinelli
Del resto c’è una discrepanza, sempre più accentuata, tra quello che Napoli è per chi ci vive e per chi la visita; tra lo scarafaggio vero e la sua copia, un memento come un altro.

L’Événement di Ernaux al cinema: come non tradurre il trauma

di Ornella Tajani
Nel 2021 il film eponimo L’Événement di Audrey Diwan vince il Leone d’oro alla 78esima edizione della Mostra di Venezia, un successo celebrato dalla stessa Ernaux, che con la regista ha dialogato durante la stesura del progetto e insieme a lei ha preso parte a occasioni pubbliche di presentazione

Lettera a un giovane poeta (reload)

di Giampiero Spinelli
Egregio quasi dott. Carrieri, chiuso l’egregio, ti do del tu, ché sei più piccolo di mia figlia. Ma altrettanto ti chiedo di fare con me, perché non so se abbia ancora un senso fondare il rispetto tra esseri umani sull’età, come facevano gli antichi.

Il 6 settembre in piazza per Gaza

Domani, sabato 6 settembre, si tiene una giornata di mobilitazione convocata dalla Cgil in numerose piazze italiane per chiedere lo stop al massacro di civili a Gaza e nei territori occupati della Palestina

Dai fiumi al mare, per la Global Sumud Flotilla

DAI FIUMI AL MARE, 31 agosto 2025

Pistoia sostiene la Sumud Global Flotilla

Marcia, letture, reading, un grande evento collettivo

Quattro modi per negare un genocidio: Gaza e la guerra delle parole

di Riccardo Capoferro
Allontanando lo sguardo dal contesto in cui gli atti di Israele hanno preso forma, come pure da aspetti macroscopici dello specifico contesto di Gaza, il decontestualista ha creato a proprio uso e consumo un Israele immaginario...

Quell’amore lì

di Linda Farata
Da ieri è in libreria il romanzo d’esordio di Linda Farata, autrice che qui su Nazione Indiana abbiamo già conosciuto, in quanto partecipante (e finalista) del concorso “Staffetta Partigiana”. Con vero piacere pubblico un estratto dal romanzo, ringraziando l’editore che ce lo ha concesso.

Les nouveaux réalistes: Lorenzo Mineo

di Lorenzo Mineo
Me ne stavo a bordo piscina, nella casa di campagna della mia amica Marta, con le gambe a mollo e la leggera sensazione di trovarmi fuori posto. A dir la verità avrei voluto essere al mare, forse perché sono nato in una città di mare e in vacanza non sopporto di stare altrove

Da “NZ”

di Antonio Syxty
una donna racconta la propria trasformazione in soggetto / un altro soggetto osserva incuriosito / è un soggetto con un attaccamento morboso alla realtà / è la realtà intorno alla realtà / è intorno al soggetto (che diventa oggetto) ...

Tigri e specchi. Su Silverfuture di Alice Spano

di Ornella Tajani
Leggendo Silverfuture di Alice Spano («Quanti» Einaudi, 2025) mi risuonavano in mente dei versi strepitosi di Patrizia Cavalli, ormai un po’ inflazionati dai social: «A me è maggio che mi rovina/e anche settembre, queste due sentinelle/dell’estate: promessa e nostalgia».

I poeti appartati: Francesco Mola

di Francesco Mola
Anche oggi qualcosa resta fuori: le scorte di kefir ai frutti di bosco, la vanità laccata di una mela da gettare via insieme alla parola sospesa.

Quando Dio entra in gioco

di Claude Petrognani
Lo spogliatoio ribolle di energia, di “sacro”. L’altare rigorosamente allestito dal magazziniere sprigiona spiritualità da tutti i pori, candele, immagini di santi e orixás si mescolano, mescolandosi e sovrapponendosi come fosse una grande festa sincretica.

I poeti appartati: Anna Santoro

di Nadia Cavalera
Nella scrittura di Anna Santoro – poeta, narratrice, teorica e instancabile tessitrice di reti culturali – si avverte tutta la forza di una voce che non ha mai smesso di essere dissonante rispetto ai canoni dominanti, e sempre in consonanza profonda con il pensiero femminista.

In guerra non mi cercate

di Giuseppe Acconcia
Questo volume antologico riunisce i versi di alcuni tra i più significativi poeti arabi contemporanei, che hanno contribuito ad animare i dibattiti politico-culturali innescati dalle rivolte scoppiate alla fine...

La libertà dell’animo tradita: un dialogo con Schiller

di Lorenzo Graziani
Molti filosofi contemporanei si sono interrogati sulle ragioni del nostro strano comportamento nei confronti delle opere d’arte che suscitano emozioni negative come tristezza, rabbia o paura. Se nella vita quotidiana tendiamo a evitare queste emozioni, perché invece le cerchiamo nell’arte?

Alex Langer, militante di dialogo

di Goffredo Fofi
Il dialogo tra parti divise dalla lingua e dalla storia, dalla bandiera e dalla religione, dalla condizione economica e dalle convinzioni politiche, è alla base di ogni civile convivenza, ma Alex vi aggiungeva l’indispensabilità del dialogo con la natura.

Pelle su pelle

di Federica Rigliani
Io sono come sono perché lui era come era. Con la testa di pietra difendo l’anarchia che mi ha trasmesso. Forse, anche per questo sono sola.

la macchina del tempo

Quei bravi ragazzi

di Jamila Mascat She knows there's no success like failure And that failure's no success at all (Bob Dylan, Loves minus Zero)   Qualcuno giorni fa mi ha rimproverato per essere arrivata con un quarto d'ora di ritardo, imputando alla “sinistra” un'allergia congenita alla puntualità. In effetti non avevo mai preso in considerazione l'ipotesi...

Dentro una bara

di Orazio Labbate Il mio nome è Rufus Wright e sono il becchino di Oakdale da quasi vent’anni. Vivo sepolto in una bara da ormai sette mesi e aspetto di morire. È autunno e il tornado appena arrivato dalle coste dell’ovest mi ammazzerà nonostante la cassa sia in legno di...

la newsletter di nazione indiana

DALL'ARCHIVIO

La versione di Alessio

di Stefano Zangrando   C'è una forma del male che nasce nel linguaggio, ed è quando quest’ultimo abdica alla sua funzione...

La gelosia delle lingue

  di Adrián N. Bravi La maternità della lingua I È possibile, mi chiedo, abbandonare la propria lingua, dal momento che questa...

Carnezzeria di Emma Dante – Sud Costa Occidentale

di Mariagiovanna Stabile, con tre domande alla regista Emma Dante Ricevo ancora segnalazioni per la lista della spesa (vedi qui)....

Il pensiero nudo e la parola armata

Riflessioni sull’appello di Sanguineti agli intellettuali italiani di Romolo Bugaro Pensare è svestirsi, dice Jean Luc Nancy in un suo saggio,...

Il gatto di Wittgenstein giocava certamente a tennis

di Chiara Merli
Stavi bene qui anche se le usanze napoletane ti sembravano le più strette possibili, e per questo leggevi molto sull’argomento: Goethe, Lewis, Benjamin. Sapevi più cose di me che ci ero nata. Goethe ti sembrava una personcina modesta e a modo, Lewis ti irretiva per le faccende guerresche e con Benjamin dividevi l’intolleranza alla città

Alla ricerca della perla nera (#3)

di Mariolina Bongiovanni Bertini 2. Ombracupa Tra le raccomandazioni che nonno Cutberto ripeteva senza stancarsi mai, ce n'era una che aveva...

Spatriati

Gianni Biondillo intervista Mario Desiati
Leggevo "Spatriati" e pensavo al dittico di Boccioni: "Quelli che vanno", "Quelli che restano". Il tuo è un romanzo di stati d'animo?

Le termiti della ricerca

di Sergio Pistoi Metastasi. E' proprio la parola che ho sentito usare più spesso dai ricercatori più bravi e giovani....

Piccole occasioni di darsi fuoco

di Christian Raimo C’è un tapis-roulant che collega il centro storico con la periferia di Potenza: lì dodici...

Sul Vulcano: intervista al regista Gianfranco Pannone.

Igiaba Scego Sul vulcano, l'ultimo film documentario di Gianfranco Pannone, oltre a continuare il tour nelle sale cinematografiche di...

Ultimo giorno di scuola ( dettagli)

di Giorgio Mascitelli
Quand’ero ragazzo, i punk cantavano no future, si trattava nel nostro caso di un eccessivo pessimismo giovanile, la prima generazione che lo potrebbe sostenere a ragion veduta è proprio questa dei nati nel nuovo millennio.

Il Diavolo

 di Gianni Biondillo Proprio qua dietro a Palazzo Acerbi, in corso di Porta Romana al 3, abitava il Diavolo. Così...

video arte #29 – nicolas provost

Nicolas Provost, Illumination (estratto), 2014. Nicolas Provost, Tokyo Giants (estratto), 2012. Nicolas Provost, Stardust (estratto), 2010. Nicolas Provost, Plot Point (estratto), 2007. Nicolas Provost, Gravity (estratto),...

Mutandine

di Mirfet Piccolo Era mattina, e lui dal comò afferrò un paio di mutandine della moglie: un tanga di colore...

Divise senza corpi. Mitopoiesi di Erich von Stroheim

di Gabriele Doria     “L’uomo sano tollera la nudità. Negli uomini e negli animali. L’uomo perverso non la tollera. L’uomo sano...

Gentilissimo Vittorio Sgarbi

di Gianni Biondillo Gentilissimo Vittorio Sgarbi, le parlo non come scrittore ma come cittadino, come un milanese che scrive all’assessore alla...

6

Abbiamo l'età per andare a scuola. Come passa il tempo...

Violenza, creatrice di diritto

  Gabriel Natale Hjorth bendato nella caserma dei carabinieri   «La funzione della violenza nella creazione giuridica» scrive Benjamin «è, infatti, duplice,...

Venezia 74 – Un caso di Realtà Virtuale

di Lorenzo Esposito Quando due anni fa Tsai Ming-liang presentò a Venezia l’inquadratura fissa intitolata Afternoon, dove un regista e...

Ricordo di Giorgio Orelli

Domenica 10 novembre è morto a Bellinzona il poeta Giorgio Orelli, aveva 92 anni. L'ultima sua uscita pubblica avvenne...

LE CATEGORIE

La responsabilità dell’autore: Christian Raimo

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Vincenzo Latronico

1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei...

La responsabilità dell’autore: Gianni Celati

Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici che denunciano...

La responsabilità dell’autore: Igiaba Scego

Con Igiaba si conclude la nostra inchiesta. Le questioni rimangono aperte, ovviamente; ma, proprio per il desiderio di offrire uno strumento di analisi a...

La responsabilità dell’autore: Ginevra Bompiani

1. Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...

La responsabilità dell’autore: Marco Giovenale

(FINIS ITALIAE) 1) Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici,...

La responsabilità dell’autore: Biagio Cepollaro

1)      Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o poesia)? Concordi con quei critici, che...

GLI AUTORI

è qui la FESTA?

⇨ gli EBOOK di Nazione Indiana

Nazione Indiana – un progetto dell’Associazione Culturale Mauta